Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00€ + iva
Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00€ + iva
Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box
compreso
La facilitazione visuale è uno strumento prezioso per ottimizzare il lavoro in team, gestire i rapporti con clienti interni ed esterni e rendere le riunioni più efficaci. Il percorso “Visual thinking per migliorare l’organizzazione e la comunicazione in azienda” ti insegnerà come utilizzare tecniche visive per organizzare agenda, appunti e progetti e come stimolare la partecipazione creando nuovi canali di comunicazione con colleghi e clienti.
Verranno acquisite competenze in sketchnoting, facilitazione visiva e collaborazione visuale, strumenti utili a tutte le persone che vogliono innovare il proprio approccio al lavoro.
In questo percorso imparerai a:
Destinatario del corso “Visual thinking per migliorare l’organizzazione e la comunicazione in azienda” è chiunque desideri esprimere idee, organizzare informazioni e risolvere problemi in modo più efficace può trarre vantaggio da un corso di Visual Thinking.
Ad esempio:
La metodologia didattica prevede laboratori e project work: un mix di teoria e pratica, con un focus particolare su esercizi e casi aziendali.
Elena Brugnerotto
Graphic recorder e facilitatrice visuale. Attraverso immagini e parole aiuto le persone e le aziende ad attivare il loro pensiero visuale per accendere visioni, creare strategie e comunicare in modo efficace.
Ho studiato, sperimentato e gestito progetti e collaborazioni con importanti aziende italiane, con enti di formazione e case editrici che hanno saputo riconoscere il valore di queste nuove metodologie.
Oggi documento visivamente conferenze, meeting, eventi e workshop attraverso il graphic recording con l’obiettivo di chiarire, facilitare e comunicare in modo unico e riconoscibile.
Il libro “sketchnotes in classe” pubblicato nel 2022 con la casa editrice Erickson, ha la missione di portare la facilitazione visuale nelle scuole per una didattica più partecipata, inclusiva e innovativa.