Procurement Management: Strategie, KPI, Budget e Gestione delle risorse degli Acquisti

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
2.000,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
2.300,00 + iva

Sconto 10% dal secondo iscritto in poi
*eccetto aderenti Niuko Learning Box

Data inizio e modalità

20 novembre 2025 in presenza

Durata

49 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il procurement è una funzione fondamentale per qualsiasi azienda che desideri garantire la qualità dei prodotti e dei servizi forniti ai clienti, ridurre i costi e migliorare la performance complessiva.

“Procurement Management: Strategie, KPI Budget e Gestione delle risorse degli Acquisti” è un programma formativo avanzato che fornisce ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per gestire efficacemente il processo di acquisto, il coordinamento dei buyer e lo sviluppo dell’organizzazione degli acquisti.

Durante il corso i partecipanti impareranno ad organizzare il parco fornitori, definire i criteri di assegnazione dei fornitori ai buyer, comparare le offerte tenendo in considerazione il costo totale d’acquisto (T.C.O.) del bene/servizio da approvvigionare, applicare opportune tecniche nella negoziazione, comunicare in maniera appropriata, fare team building, implementare la filosofia Lean Procurement, comprendere i fondamenti della contrattualistica, gestire il budget degli acquisti come strumento di strategia e controllo di gestione, costruire un cruscotto di KPI per gli acquisti e definire gli obiettivi per il procurement.

Gli obiettivi del corso sono:

  • Organizzare il parco fornitori (segmentazione Kraljic e Eco-Fin – risk management)
  • Acquisire i criteri di assegnazione dei fornitori ai buyer (processo di delega)
  • Analizzare la competitività sulla base del calcolo del costo del prodotto/servizio (T.C.O.)
  • Acquisire il metodo per analizzare e comparare le offerte (benchmarking)
  • Negoziare efficacemente (sourcing)
  • Apprendere le tecniche d’acquisto per le merceologie del settore industriale/metalmeccanico
  • Comunicare e leggere i messaggi del corpo (public speaking)
  • Fare team building (creare l’organizzazione degli acquisti)
  • Apprendere i concetti del Lean Thinking (Lean Procurement)
  • Introduzione alla contrattualistica (LTA – Long Term Agreement)
  • Costruire il budget degli acquisti (dal controllo di gestione alla strategia del procurement)
  • Attuare strategie d’acquisto a medio e lungo termine (forecasting)
  • Individuare i KPI per gli acquisti (costruire il cruscotto di monitoraggio)
  • Individuare e assegnare gli obiettivi (annual planning)

Sconto 50% sul secondo iscritto.
Sconto 10% dal terzo iscritto in poi.

Questo percorso non è incluso nella Niuko Learning Box.

Destinatari


Il corso è orientato a responsabili, manager e dirigenti delle aree Procurement/Ufficio acquisti, Supply Chain e Operations. Il corso è destinato anche a buyer senior con almeno 5-10 anni di esperienza nel ruolo.

Programma


  1. Introduzione al procurement
  2. Organizzazione del parco fornitori
  3. Criteri di assegnazione dei fornitori ai buyer
  4. La negoziazione degli Acquisti
  5. Gestione della comunicazione
  6. Metodi per negoziare il prezzo
  7. Metodologie di acquisto per le principali merceologie caratteristiche del settore industriale
  8. La sostenibilità per il procurement
  9. Team building
  10. Introduzione alla contrattualistica
  11. Lean Procurement
  12. Budget degli acquisti
  13. KPI e obiettivi per il procurement

 

► Recensioni

Nelle precedenti edizioni i partecipanti hanno detto che…

  • Accoglienza davvero ottima, preparazione e disponibilità del docente (Daniele Pezzali) davvero encomiabili. In generale corso completo e ben costruito. Bravi!
  • Grande competenza ed esperienza sul campo che lo rendono il docente ideale.
  • Molto preparato e chiaro nelle spiegazioni, aperto alla discussione e capace di arricchire le lezioni con esempi pratici che facilitano la comprensione delle nozioni.
  • Da tempo ero alla ricerca di un corso di formazione “completo” che mi aiutasse ad acquisire le competenze che mi mancavano. Il percorso Niuko si è rivelato utilissimo, mi ha fornito una visione a 360 gradi. Il fatto che le diverse giornate fossero cadenzate a distanza di due o tre settimane rendeva inoltre più facile la frequenza e lasciava la possibilità di riflettere sui temi di volta in volta affrontati in aula.

 

Docenti

Daniele Pezzali

Consultancy in Procurement e Purchasing trainer con oltre 30 anni anni di esperienza nel settore degli Acquisti, rivolti all’industria metalmeccanica (settore ferroviario, HoReCa, automazione, elettrodomestico, condizionamento industriale e medicale), attraverso sette diverse società multinazionali.
Attualmente svolge l’attività di consulente aziendale, di temporary manager e di formatore delle risorse nelle aree del procurement, supply chain e marketing d’acquisto.
Pubblicazioni: Da Via Paolo Sarpi all’Oriente (2017), Storia di un buyer (2019), Lettere di gioventù (2020), Il mondo degli acquisti (2020), Gli Acquisti: le sfide di ieri, oggi e domani (2023), La Lean osservata dalla prospettiva del procurement (2024), “Sostenibilità e supply chain: la prospettiva del procurement (2025)”.

Iscrizione al corso

Procurement Management: Strategie, KPI, Budget e Gestione delle risorse degli Acquisti

Partecipanti

Calendario Lezioni

-