Progetto DIMORE Dgr n.1522 del 29/11/2022 P.A.R.I. – Protocollo di rete Vicenza alla PARI

Il progetto DIMORE ha affrontato il tema della diversità di genere creando momenti di apertura, confronto e dialogo con un’attenzione ai modelli organizzativi aziendali, alla pubblica amministrazione, al mondo della scuola, al rafforzamento ed ampliamento della rete per la definizione di un protocollo condiviso, con un ruolo strategico delle associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali nella concreta attuazione del principio di parità anche dal punto di vista delle libere professioni e del lavoro autonomo.

Modelli organizzativi aziendali: si sono svolte importanti azioni di sensibilizzazione su inclusione e differenze di genere, sull’importanza dell’uso di un linguaggio in relazione all’identità di genere; sono state fornite conoscenze e strumenti concreti in merito ai sistemi di gestione della parità di genere (UNI PdR 125 2022), ai percorsi di carriera tra work life balance e lavoro agile, all’impresa familiarmente responsabile tra sostenibilità e competitività aziendale. La borsa di ricerca “L’efficacia del diversity management nell’ambito dell’uguaglianza di genere: un’analisi delle politiche e delle pratiche organizzative in aziende del territorio vicentino” ha dato un contributo importante nell’individuazione di modelli organizzativi, politiche e pratiche per promuovere gender equality nelle imprese del territorio vicentino.

 

Pubblica amministrazione: ci si è focalizzati su tre territori piloti della provincia di Vicenza al fine di verificare l’interesse e le condizioni per poter iniziare il percorso per la Certificazione Comune Amico della Famiglia, prendendo come esempio il modello trentino. Ad integrazione di questo notevole lavoro si pongono il contributo della borsa di animazione territoriale ed i risultati della borsa di ricerca “Valutazione del modello Comuni Amici della Famiglia e dei Distretti per la Famiglia come strumento di sostegno alle politiche per la parità di genere nel contesto veneto”.

 

Mondo della scuola: sono state svolte azioni volte a sensibilizzare gli studenti e le studentesse sugli stereotipi di genere e le discriminazioni nel mondo del lavoro; sono stati forniti strumenti per una riflessione critica sulle pari opportunità, per una cultura inclusiva e paritaria nel percorso di studio e professionale. Di rilievo l’attività svolta dall’Università di Verona dedicata allo sviluppo di competenze e consapevolezza di sé per l’orientamento post-diploma.

Rafforzamento ed ampliamento della rete e definizione di un protocollo condiviso: la rete Vicenza alla PARI, costituita dai 4 enti capofila presenti sulla Provincia di Vicenza – Cesar, Esac, For Action, Niuko – ha individuato degli attori privilegiati nelle Intese Programmatiche di Area (IPA), definendo un protocollo di rete che, partendo dai fabbisogni del territorio vicentino, contiene schede operative concrete, condivise e generative con un’attenzione al welfare territoriale.

 

Lezioni apprese

L’esperienza maturata all’interno del progetto DIMORE può essere sintetizzata con la frase seguente: “Equiibrio nella valorizzazione delle specificità” equilibrio inteso come il valore del rispetto e dell’unicità di ciascun individuo.

Nello specifico si evidenziano:

  • La rilevanza del tema sulla diversità di genere e, in generale, sul tema inclusione e la necessità di fare azioni concrete a supporto di attività di sensibilizzazione e diffusione

  • La necessità di individuare delle modalità e strategie al fine di poter coinvolgere e ampliare in modo rilevante la presenza del genere maschile su tematiche legata alla parità di genere, sia a livello di persone occupate, che studenti e disoccupati

  • Il valore e la forza della rete per il raggiungimento di obiettivi comuni

  • La necessità di rafforzare la collaborazione tra gli attori del territorio, quali imprese, PA, scuole e terzo settore, mondo datoriale e sindacale per rendere il territorio attrattivo, con nuovi modelli che sostengano la qualità della vita e del lavoro

  • La dimensione sociale e culturale della tematica della DGR PARI assume un’importanza notevole, come anche la responsabilità delle persone e delle organizzazioni, sottolineando che si è iniziato un percorso di cambiamento che necessita di tappe graduali e incisive al fine di poter conseguire risultati significativi e duraturi.

Guarda il video di sintesi del progetto!