Lean manufacturing

Introduzione alla teoria e alla pratica della Produzione snella (Lean Production)
Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

Su richiesta

Durata

8 ore

Obiettivi


I concetti e le filosofie sulla produzione snella sono ormai noti ad un vasto pubblico. Lo sono invece meno le idee, le tecniche e le pratiche che portano alla sua introduzione realizzazione sul posto di lavoro. Il corso “Lean manufacturing” si propone di offrire una chiara visione dei vantaggi e delle opportunità di applicazione delle logiche snelle e di offrire, anche con esempi pratici in aula, strumenti chiari e semplici per la riduzione dello spreco lungo la catena del valore.

In particolare, il corso mira a trasferire al partecipante gli elementi essenziali della filosofia lean mettendolo in grado di testare, fin da subito la loro efficacia sul campo. Concetti come spreco, standard, ordine e flusso saranno tradotti in mappature di processo, strumenti di misura, organizzazione del posto di lavoro e logiche produttive.

Destinatari


Il corso “Lean manufacturing” è destinato a capireparto, responsabili di produzione, tecnologi e industrializzatori.

Programma


  1. L’esperienza lean come naturale evoluzione dei sistemi produttivi tradizionali: il focus sullo spreco
  2. La misura del valore (e dello spreco) e la spinta al cambiamento: Value Stream mapping
  3. La logica vincente del miglioramento continuo in due parole: Standard e Kaizen
  4. Un cantiere kaizen. 5S: mettere ordine sul posto di lavoro e nella mente delle persone
  5. Un cantiere kaizen. SMED: ridurre i tempi morti delle macchine

Richiesta informazioni