Fondo Sociale Europeo – PR VENETO FSE+2021 – 2027

Scadenza

In corso

Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno dei Fondi Strutturali con cui l’Unione Europea promuove la coesione economica e sociale e punta a ridurre le disparità esistenti tra gli Stati e le diverse Regioni.

Il compito del FSE è sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti, incentivando percorsi di istruzione, formazione, inserimento lavorativo e inclusione sociale.

Per il periodo 2021-2027 il Fondo sociale europeo (FSE) è diventato Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e rappresenta il principale strumento dell’Unione europea (UE) per investire nelle persone e costruire un’Europa più attenta al sociale e più inclusiva.

Per approfondimenti è possibile consultare la pagina dedicata nel sito della Regione Veneto.

Programmazione 2021-2027

Con Decisione di esecuzione C(2022)5655 del 01/08/2022 la Commissione europea ha adottato il Programma Regionale cofinanziato dal FSE+ per il ciclo di programmazione 2021-2027.

Le risorse complessive messe in campo ammontano a oltre 1 miliardo di Euro, risorse che il Veneto intende utilizzare per realizzare una molteplicità di interventi volti ad affrontare e vincere una sfida decisiva: migliorare la qualità della vita delle persone.

La Giunta Regionale con deliberazione n. 1010 del 16 agosto 2022 ha preso atto della Decisione di esecuzione C(2022)5655, della Commissione europea che approva il programma “PR Veneto FSE+ 2021-2027” per il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus.

Per approfondimenti è possibile consultare il sito Il Veneto Verso il 2030.

DGR 1644 del 19/12/2022 – COMPETENZE IN TRANSIZIONE

  • 1495-0001-1644-2022 Sviluppo di tecnologie innovative per l’efficientamento energetico delle autoclavi industriali in Maroso Srl
  • 1495-0003-1644-2022 Progettazione eco-sostenibile e miglioramento delle performance di circolarità dei prodotti in Arc Linea Spa
  • 1495-0004-1644-2022 Eco- Innovazione di prodotto e di processo e modelli di business collaborativi ed eco-compatibili

DGR 1522 del 29/11/2022 – P.A.R.I.- Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere

Progetto nr. 1495-0001-1522-2022  DIMORE – DIversità di genere per Modelli Organizzativi sostenibili in REte

DGR 110 del 12/02/2024 – “GENERAZIONI A CONFRONTO Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”

  • Progetto nr 1495-0001-110-2024 – “Connessioni a 5G: intergenerazionalità a banda larga”
    Ente capofila: Niuko – Innovation & Knwoledge Srl
  • Progetto nr 1172-0001-110-2024 – E.R.P.: Equità, Relazione, Partecipazione. Programma di intelligenza intergenerazionale
    Ente capofila: Esac Formazione
  • Progetto nr 1098-0001-110-2024 – Da uno a molti: transizione al futuro per le PMI vicentine
    Ente capofila: Cesar Srl Unipersonale

DGR 231 del 13/03/2024 – FORMAZIONE CONTINUA – Un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori

  • 1495-0001-231-2024 People 4.0: sviluppo di competenze critiche ed emergenti per lo smart manufacturing in conceria Pasubio Spa
  • 1495-0002-231-2024 Digital evolution: interazione tra sistemi e utilizzo intelligente dei dati per l’agilità operativa
  • 1495-0003-231-2024 Acting digital: trasformazione organizzativa e digitale in Costruzioni meccaniche Sottoriva S.p.a.

Richiesta informazioni